Blog di Urban Sketching e Disegno

Disegni sul Monte Due Mani

Dopo settimane di brutto tempo, finalmente sono andato a fare un po’ di escursionismo in montagna. La meta di oggi è stato il Monte Due Mani, in Valsassina.

Per non portare troppo peso ho lasciato a casa i tubetti di gouache, e ho portato con me lo sketchbook di tutti i giorni, su cui disegno solo a matita e penna. Per dare un tocco di colore ho aggiunto nell’astuccio qualche matita colorata.

La cima del Monte Due Mani (1657 m) è una cresta molto stretta, sulla quale sono state costruite due strutture. Una croce di ferro e un igloo di metallo che è il Bivacco Locatelli. Due soggetti perfetti da ritrarre.

Dopo aver pranzato mi sono appollaiato su un sasso lungo il sentiero innevato e ho iniziato a disegnare.

Il sentiero è diventato una linea di forza, che guida l’occhio fino al centro focale della composizione. Mi piace l’idea di poter percorrere mentalmente il percorso guardando il disegno. Ho aggiunto due figure umane come punto di riferimento per mettere in scala la composizione.

Alla partenza del sentiero, che inizia in una zona boscosa, ho notato molti fiori che spuntavano dalle foglie secche. Durante la discesa mi sono fermato a ritrarne uno, sfruttando lo spazio negativo per dare risalto alla luminosità della corolla. Ho scoperto che sono ellebori: fiori molto velenosi, che un tempo venivano utilizzati in medicina popolare per alcune loro proprietà, ma che poi sono stati ritenuti troppo pericolosi per essere usati.

È stata una bella sorpresa vederli fioriti così numerosi in questa prima gita invernale.

Come seguire e commentare il blog

🪁 Puoi iscriverti al Canale Telegram, da cui puoi uscire quando vuoi: https://t.me/disegnintasca (più info in questo articolo).

💬 Puoi ricevere gli aggiornamenti tramite il Canale Whatsapp.

📺 Puoi seguire e commentare il canale YouTube

🦋 Puoi seguire il blog su Bluesky

📮 Puoi iscriverti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti del blog. Ti arriverà una mail al mese con gli ultimi post pubblicati. Potrai cancellarti quando vuoi.

🦜 Puoi anche commentare l’articolo nella sezione commenti in fondo alla pagina.

Questo post potrebbe contenere link di affiliazione. Per saperne di più

Precedente

Studi alla Pinacoteca Divisionismo di Tortona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi