Blog di Urban Sketching e Disegno

Categoria: Acquerello Pagina 5 di 6

watercolur world il mondo attraverso gli acquerelli storici

Il mondo attraverso 122.049 acquerelli storici

Prima della fotografia, il mondo veniva raffigurato da artisti professionisti e dilettanti attraverso l’acquerello. Vi avevo già parlato di alcuni esempi che mi erano stati d’ispirazione.

Camp fire sheltering by a square rock, Andes, Argentina – Robert Elws – Gennaio 1849

Gran parte di questi acquerelli, però, si trova chiusa in vecchi sketchbook nelle librerie private, o negli archivi dei musei, e non c’è modo di vederli.

dipingere un bosco ad acquerello

Dipingere un bosco ad acquerello

Dipingere un bosco ad acquerello è un esercizio che ho fatto in questi giorni. Dato che ho un po’ di tempo, ho filmato il procedimento in due video, così lo potete seguire anche voi.

Come dipingere un bosco ad acquerello

I bozzetti

Per prima cosa ho preparato dei bozzetti veloci, partendo da 4 immagini trovate su Unsplash. Se volete provare anche voi, le ho messe in questa bacheca su Pinterest:

Ventotto mail del Tōkaidō

A inizio novembre mi sono iscritto alla newsletter Pachinko Road di Craig Mod, un camminatore, scrittore e fotografo che vive in Giappone.

La newsletter Pachinko Road

In questa sua newsletter, Craig ha tenuto un diario quotidiano del suo viaggio a piedi di 28 giorni lungo la Tōkaidō, la strada che collega Edo (Tokyo) a Kyoto, resa famosa dalle stampe di Utagawa Hiroshige.

È stata un’esperienza interessante: leggere ogni giorno la sua mail con la nuova tappa del suo cammino è stato come viaggiare con lui, una fuga dalle quattro mura di casa che quest’autunno sono l’unico panorama che stiamo vedendo in Italia.

Dipingere ad acquerello: manuale gratuito di Gianluca Garofalo

Gianluca Garofalo, abilissimo illustratore, ha reso disponibile un manuale gratutito molto utile per chi inizia ad avvicinarsi all’acquerello.

Si tratta di 47 pagine in cui troverete tutto quello che vi serve per orientarvi tra gli innumerevoli materiali disponibili: tipi di carta, marche di colori, caratteristiche dei pennelli.

Inoltre potrete leggere un’interessante sezione sulla stesura del colore.

Un manuale indispensabile, che ho letto molto volentieri e che completa in modo estremamente approfondito i miei consigli per fare urban sketching (ho parlato dell’attrezzatura di base in questo post)

Grazie Gianluca per aver reso disponibile materiale così prezioso!

Scarica il manuale di acquerello gratuito

Come ho iniziato a disegnare – Parte 3: la scoperta di Urban Sketchers

Siamo arrivati alla terza e ultima parte della trilogia di come ho iniziato a disegnare: la scoperta degli Urban Sketchers!

Nella seconda parte di questa serie di articoli su come ho iniziato a disegnare, vi parlavo invece di quanto mi avessero ispirato gli sketchbook degli antichi esploratori, mentre nella prima parte vi raccontavo del mio fallimento con l’approccio di Drawabox.

Urban Sketchers, gli esploratori di oggi

Il titolo del post è “la scoperta di Urban Sketchers”, quindi veniamo al dunque: come li ho scoperti?

#30x30DirectWatercolor 2020 – Ultima settimana: tiriamo le somme

Con l’ultima settimana di giugno si è concluso l’evento 30×30 Direct Watercolor 2020. È il momento di tirare le somme e cercare di capire se ho imparato qualcosa dipingendo ad acquerello ogni giorno per un mese.

I dipinti dell’ultima settimana di Direct Watercolor

Quest’ultima settimana mi sono divertito a dipingere soggetti un po’ diversi tra loro. Sono partito da una foto trovata su Instagram per una challenge di @kimkanone__, e ho provato a dipingerla facendo una Diretta sempre su Instagram. 

Bozzetti preparatori prima della Diretta

#30x30DirectWatercolor 2020 – Terza settimana: Zelda fanart e Cabin Porn

Ormai siamo nel pieno del #30x30DirectWatercolor 2020 e la mia vita serale è risucchiata da questa challenge. Starò imparando a dipingere con gli acquerelli, almeno?

L’ultima illustrazione

Il disegno di lunedì è una fanart di The Legend of Zelda: Link’s Awakening. È la mia interpretazione dello stesso soggetto disegnato lo scorso autunno dalla fantastica Trudi Castle (@lady_tea).

Gli ultimi tre giorni della scorsa settimana mi ero dato all’illustrazione con le caricature della Famiglia Pesciale Britannica, che ho dipinto partendo da alcune foto di riferimento. 

Per questo disegno invece ho provato a inventarmi l’inquadratura della scena e il movimento dei personaggi partendo da zero.

#30x30DirectWatercolor 2020 – Seconda settimana: Famiglia Pesciale Britannica

La seconda settimana di 30x30DirectWatercolor ha mantenuto il tema pesci. L’idea iniziale era di dipingere pesci in modo realistico con la tecnica dell’acquerello a velatura, ma per colpa di Dimitris Pantazis e la sua challenge il tutto è degenerato nel creare la Famiglia Reale Britannica in versione pesce.

Grazie Dimitris.

Cos’è la velatura ad acquerello, spiegato con video

La velatura, o glazing, è la tecnica di sovrapposizione di un nuovo strato di colore una volta che quello sottostante è asciutto. Questa tecnica permette di avere molto controllo sulle gradienti e sull’intensità del colore, non a caso è sempre stata usata per le illustrazioni botaniche.

#30x30DirectWatercolor 2020 – Prima settimana: pesci ad acquerello

La prima settimana di #30x30DirectWatercolor challenge se n’è andata: a che punto sono con i miei pesci ad acquerello?

Tutorial: come dipingere un pesce ad acquerello

Come raccontavo nel post del primo giorno della challenge, ho deciso di dipingere pesci per capire meglio il modo in cui gli acquerelli si diffondono liberamente sulla carta, con il minor controllo possibile. Il processo è questo:

Pagina 5 di 6

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi