Disegni in Tasca

Blog di Urban Sketching e Disegno

Dipingere ad acquerello: manuale gratuito di Gianluca Garofalo

Gianluca Garofalo, abilissimo illustratore, ha reso disponibile un manuale gratutito molto utile per chi inizia ad avvicinarsi all’acquerello.

Si tratta di 47 pagine in cui troverete tutto quello che vi serve per orientarvi tra gli innumerevoli materiali disponibili: tipi di carta, marche di colori, caratteristiche dei pennelli.

Inoltre potrete leggere un’interessante sezione sulla stesura del colore.

Un manuale indispensabile, che ho letto molto volentieri e che completa in modo estremamente approfondito i miei consigli per fare urban sketching (ho parlato dell’attrezzatura di base in questo post)

Grazie Gianluca per aver reso disponibile materiale così prezioso!

Scarica il manuale di acquerello gratuito

Come ho iniziato a disegnare – Parte 3: la scoperta di Urban Sketchers

Siamo arrivati alla terza e ultima parte della trilogia di come ho iniziato a disegnare: la scoperta degli Urban Sketchers!

Nella seconda parte di questa serie di articoli su come ho iniziato a disegnare, vi parlavo invece di quanto mi avessero ispirato gli sketchbook degli antichi esploratori, mentre nella prima parte vi raccontavo del mio fallimento con l’approccio di Drawabox.

Urban Sketchers, gli esploratori di oggi

Il titolo del post è “la scoperta di Urban Sketchers”, quindi veniamo al dunque: come li ho scoperti?

#30x30DirectWatercolor 2020 – Ultima settimana: tiriamo le somme

Con l’ultima settimana di giugno si è concluso l’evento 30×30 Direct Watercolor 2020. È il momento di tirare le somme e cercare di capire se ho imparato qualcosa dipingendo ad acquerello ogni giorno per un mese.

I dipinti dell’ultima settimana di Direct Watercolor

Quest’ultima settimana mi sono divertito a dipingere soggetti un po’ diversi tra loro. Sono partito da una foto trovata su Instagram per una challenge di @kimkanone__, e ho provato a dipingerla facendo una Diretta sempre su Instagram. 

Bozzetti preparatori prima della Diretta

Gite illustrate: trekking Cuneaz – Mascognaz, Valle d’Aosta

Questo weekend sono stato a Cuneaz, un luogo magnifico e nascosto della Val D’Ayas, in Valle d’Aosta. Da Cuneaz partono numerosi sentieri per fare trekking immersi nel silenzio della natura. 

È stato un fine settimana speciale perchè sono stato ospite insieme ad altri amici in una baita del villaggio, che è molto piccolo e mantenuto rigorosamente in stile Walser. Non mancano ovviamente le mucche, presenza fissa dei pascoli circostanti.

#30x30DirectWatercolor 2020 – Terza settimana: Zelda fanart e Cabin Porn

Ormai siamo nel pieno del #30x30DirectWatercolor 2020 e la mia vita serale è risucchiata da questa challenge. Starò imparando a dipingere con gli acquerelli, almeno?

L’ultima illustrazione

Il disegno di lunedì è una fanart di The Legend of Zelda: Link’s Awakening. È la mia interpretazione dello stesso soggetto disegnato lo scorso autunno dalla fantastica Trudi Castle (@lady_tea).

Gli ultimi tre giorni della scorsa settimana mi ero dato all’illustrazione con le caricature della Famiglia Pesciale Britannica, che ho dipinto partendo da alcune foto di riferimento. 

Per questo disegno invece ho provato a inventarmi l’inquadratura della scena e il movimento dei personaggi partendo da zero.

Gite illustrate: trekking al Monte Crocione, Lombardia

Da oggi voglio iniziare una nuova rubrica per questo blog: Gite illustrate. Mi piace camminare in montagna e disegnare, quindi mi sono chiesto: perchè non raccontare i sentieri che faccio, illustrando i punti interessanti del percorso?

Proviamo. Vediamo se l’idea vi piace.

Come prima tappa, il 20 giugno, io Eva e Jan abbiamo fatto trekking al Monte Crocione.

Trekking al Monte Crocione

Come arrivare

Il Monte Crocione si trova in Val d’Intelvi, sul Lago di Como. Da Milano si arriva ad Argegno, da lì si sale fino a San Fedele d’Intelvi e poi ancora fino a Pigra. Appena prima di arrivare in paese si prende la stretta Strada Militare, sulla sinistra.

Scanner per disegni e acquerelli: Epson Perfection V370

Da quando ho aperto il blog ho avuto la necessità di pubblicare i miei lavori con una buona qualità, utilizzando uno scanner per disegni. Dopo un mese passato a usare lo scanner della stampante, ho deciso di investire in uno strumento più adatto. 

Recensione Epson Perfection V370 Photo

L’Epson Perfection V370 Photo è uno scanner A4 piano che include la funzione di scansione di pellicole e diapositive.

Epson Perfection V370, scanner per disegni e acquerelli
Epson Perfection V370, lo scanner per disegni e acquerelli che ho scelto

La scansione di pellicole non mi interessa, ma ho scelto comunque di acquistare questo scanner per i motivi che vado a snocciolarvi.

Prima di iniziare con la recensione vera e propria, vi mostro un confronto tra lo scanner di una stampante (HP Envy 5530) con l’Epson Perfection V370 Photo.

#30x30DirectWatercolor 2020 – Seconda settimana: Famiglia Pesciale Britannica

La seconda settimana di 30x30DirectWatercolor ha mantenuto il tema pesci. L’idea iniziale era di dipingere pesci in modo realistico con la tecnica dell’acquerello a velatura, ma per colpa di Dimitris Pantazis e la sua challenge il tutto è degenerato nel creare la Famiglia Reale Britannica in versione pesce.

Grazie Dimitris.

Cos’è la velatura ad acquerello, spiegato con video

La velatura, o glazing, è la tecnica di sovrapposizione di un nuovo strato di colore una volta che quello sottostante è asciutto. Questa tecnica permette di avere molto controllo sulle gradienti e sull’intensità del colore, non a caso è sempre stata usata per le illustrazioni botaniche.

Mercoledì al Secco: vino buono e disegni belli

Di recente (l’altroieri) ho scoperto l’esistenza di Mercoledì al Secco, un evento informale in cui illustratori professionisti e appassionati si ritrovano dalle 19.30 a bere buon vino e disegnare.

Il Secco è un piccolo wine bar sui Navigli di Milano, l’evento è organizzato invece da Andrea Musso (cofondatore anche dell’interessante Inchiostro Festival di Alessandria).

L’evento online

Purtroppo non sono riuscito a partecipare di persona, perché i pochi posti disponibili erano già esauriti, anche a causa del coronavirus, ma l’evento si tiene anche online su Google Meet, ed è aperto a tutti.

Ecco il setup domestico, di tutto rispetto direi! C’era anche Eva, che però è timida e ha partecipato di nascosto.

Pagina 16 di 17

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi