Ieri era il terzo giorno di #OneWeek100People 2025, e la sera ho fatto una diretta su YouTube in cui ho disegnato 6 persone mentre raccontavo il procedimento.

Stasera sono stato ad una sessione di disegno dal vivo organizzata da Giulia di Artforsharing. La modella della serata era Giulia stessa che ci ha permesso di scegliere le pose.
Ho realizzato 8 disegni, meno dei 20 che sto cercando di fare ogni giorno, ma 8 sono state le pose della serata e ho dedicato ad ognuna il tempo necessario a togliere un po’ di ruggine dalla mia capacità di disegnare dal vivo.

Oggi sono tornato quasi per caso sul blog di Marc Taro Holmes, l’artista che nel 2018 con il suo libro The Urban Sketcher mi ha affascinato e trascinato in quella che negli anni è diventata la mia passione, portandomi a disegnare ogni giorno.
Questo è il 9° anno che organizza l’evento #OneWeek100People, a cui ho partecipato solo una volta (forse nemmeno una, non ne sono sicuro!). L’evento consiste semplicemente nel disegnare 100 persone nel giro di 5 giorni. La regola prevederebbe di disegnarle dal vivo, ma Marc stesso dice di fregarsene della regola e che anche le foto vanno benissimo come riferimento.

Due settimane fa ho scattato una foto sulla strada per andare a fare l’escursione sul Monte Due Mani. Era una foto fatta a caso per far sapere che eravamo in viaggio.

Oggi ho avuto la fortuna di assistere a un incontro con Gabriele Salvatores, premio Oscar per Mediterraneo (1991), e regista di oltre 21 film, tra cui l’ultimo Napoli – New York del 2024.

Sarà perchè in questi giorni ho il raffreddore, ma ho riempito una pagina di disegni del naso fatti a carboncino.

Tra dicembre e gennaio ho avuto la fortuna e l’opportunità di ricevere diverse opere da artisti da tutto il mondo. Non si tratta di opere di valore economico, ma le apprezzo perché arrivano da persone che seguo da tempo o di cui ho appena scoperto l’arte in occasione di uno scambio.

Dopo settimane di brutto tempo, finalmente sono andato a fare un po’ di escursionismo in montagna. La meta di oggi è stato il Monte Due Mani, in Valsassina.

Sono stato per la seconda volta alla meravigliosa Pinacoteca Divisionismo di Tortona. Ci ero stato la settimana precedente con amici, che sono rimasti entusiasti dalla visita, ma sono voluto tornare per dedicarmi allo studio di alcune opere con tutta la calma necessaria.
La Pinacoteca è aperta tutti i sabati e le domeniche dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito, il che può sembrare incredibile quando si inizia a vagare per le sue stanze. L’allestimento è curatissimo, è disponibile l’audioguida gratuita, e le opere sono 145, tra cui quelle di Pellizza, Segantini, Longoni.