Blog di Urban Sketching e Disegno

Tag: ritratto

Imparo a disegnare ritratti – Giorno 1

Qui trovi tutti gli articoli di questa serie sul ritratto.

Ho deciso (di nuovo) che voglio imparare a disegnare ritratti.

Ci avevo provato tre anni fa e dopo un primo approccio ero tornato a concentrarmi sui paesaggi. Ma ogni volta che vedo un ritratto fatto bene mi stuzzica la voglia di imparare a farlo anche io. Non dico bene, ma almeno decentemente.

Per cui ho deciso di seguire il corso di Nathan Fowkes su Schoolism “Drawing Portraits in Charcoal“.

Le lezioni sono organizzate in questo modo:

Ritratti rubati, domestici e metropolitani

Tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 mi sono deciso ad affrontare i ritratti, soggetto che ho sempre considerato inavvicinabile.

Dopo essermi scaldato con la #meds100heads challenge, ho iniziato a riempire di ritratti un piccolo sketchbook. Sono sketch veloci rubati in metropolitana, pendolari che ho il tempo di disegnare nell’arco di una fermata della metro, prima che scendano o che vengano nascosti da qualche nuovo passeggero.

Devo ammettere che dopo aver preso confidenza con la struttura del volto, fare questi piccoli sketch è molto divertente.

Qui sotto ve ne propongo alcuni, tra di loro trovate anche uno studio di autoritratto (in blu), e un ritratto di Eva che disegna a casa.

Disegnare 100 ritratti in 10 giorni - Parte 1

Disegnare 100 ritratti in 10 giorni – Parte 1

Dopo due anni da quando ho iniziato a disegnare, mi sono deciso a imparare a disegnare ritratti, uno dei soggetti più difficili perchè noi esseri umani abbiamo il superpotere di notare quando qualcosa in un volto è nel posto sbagliato, e quindi quando un ritratto è fatto male.

Disegnare 100 ritratti in 10 giorni

La #meds100heads challenge è un esercizio proposto nel 2019 da Ahmed Aldoori, e consiste nel disegnare 100 ritratti nell’arco di 10 giorni. L’obiettivo non è creare dei buoni disegni, anzi, ma di fare pratica.

Gli obiettivi che mi sono posto sono almeno 3:

Pagina 3 di 3

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi