Blog di Urban Sketching e Disegno

Categoria: Tutorial Pagina 2 di 4

Quasi arrivati

Lo scorso weekend passeggiavo con amici lungo l’argine del Ticino vicino a Pavia.

Era tardo pomeriggio quando arrivammo in un punto della strada da dove si vedeva il profilo della città, con la cupola del duomo che svettava sulle case.

La vista mi ispirò immediatamente, e scattai qualche brutta foto con il telefono per poterla usare come riferimento per il dipinto che avevo in mente, questo:

Questa invece è la foto che ho preso come spunto, e che ho interpretato liberamente. Quello che mi piace della foto è la posizione delle due persone e la strada che conduce dritta sotto la cupola.

Quanto costa davvero la carta per acquerello?

Quanto costa la carta per acquerello? Me lo chiedo ogni volta che devo acquistare un nuovo blocco o un nuovo sketchbook. Finalmente ho creato uno strumento per calcolare qual è il formato più conveniente, e lo potete scaricare gratuitamente per utilizzarlo anche voi.

Formati di carta per acquerello

La carta per acquerello migliore e che consiglio di utilizzare se si dipinge seriamente è composta al 100% di cotone, ma esistono anche carte più economiche al 50% o al 25% cotone, e quelle composte solo da cellulosa, come la carta normale. Questi ultimi tre tipi sono più adatti a bozzetti e sketch.

Esistono, per ogni tipo di carta, diversi formati in cui viene venduta.

Esercizio per imparare a disegnare: lo sketchbook segreto

Ho iniziato in questi giorni uno sketchbook segreto per migliorare la mia abilità nel disegno. Ma soprattutto per rendere il disegno un’abitudine quotidiana veloce e poco impegnativa.

I 7 articoli più interessanti del 2022

Il 2022 finisce oggi. Ho voluto ripercorrerlo sfogliando tutti gli articoli che ho scritto quest’anno nel blog: ho trovato 7 articoli che ritengo più interessanti e che ho raccolto in questa pagina.

Spero che lo siano anche per voi che frequentate questo modesto blog e che seguite ogni mio inciampo nel mondo del disegno e della pittura.

Per iniziare vi lascio un’immagine che contiene alcuni dei miei dipinti preferiti che ho realizzato quest’anno.

Come ricreare qualsiasi colore facendosi 6 domande

Di recente ho trovato un video interessante di Mark Carder (drawmixpaint.com) che spiega come mescolare un colore per farlo corrispondere esattamente a un altro.

Come impostare lo schermo in bianco e nero per studiare dipinti

Quando inizio un dipinto, la prima cosa che faccio è un piccolo studio tonale in bianco e nero a matita.

Ne ho già parlato, ed è un passaggio fondamentale per capire se il dipinto finale funzionerà e se la composizione sarà abbastanza leggibile.

La lezione di 90 minuti “The Old Masters – Colour Values” è disponibile sul sito di Etchr Studio

È disponibile la registrazione della lezione da 90 minuti che ho tenuto con Etchr Studio, per chi non avesse partecipato alla lezione dal vivo:

https://learn.etchrstudio.com/programs/collection-1inbx4z4pua

La lezione riprende i concetti della Live Demo gratuita, in cui ho dimostrato come dipingere pensando prima di tutto al valore tonale (luminosità), e spiega come utilizzare lo stesso concetto con i colori.

Ecco la registrazione della Live Demo con Etchr Studio

È disponibile la registrazione della Live Demo che ho tenuto ieri con Etchr Studio, per chi si fosse perso la diretta.

Lezione da 90 minuti il 12 marzo 2022 alle ore 16

La lezione da 1 ora e mezza, in cui passaremo dallo studio in bianco e nero ai colori, sarà in diretta il 12 marzo alle ore 16.

La lezione da 1 ora e mezza è acquistabile sul sito di Etchr. Potrete scegliere se acquistare solo la mia lezione a 7 euro, oppure iscrivervi per avere accesso a tutte le lezioni (ci sono 7 giorni di prova gratuita).

Newsletter e Commenti

Iscrivetevi alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti del blog! Vi arriverà una mail al mese con gli ultimi post pubblicati.

Per qualsiasi domando sulla Live Demo o sulla lezione da 90 minuti con Etchr Studio scrivetemi nei commenti!

Esercizi per dipingere paesaggi: una palette di colori limitata

Nella terza lezione del corso che sto seguendo per imparare a dipingere paesaggi vengono finalmente introdotti i colori.

(Link ai risultati della prima lezione e alla seconda lezione)

Dopo due settimane di studi in bianco e nero, in questa terza settimana ho iniziato a utilizzare una palette limitata di colori.

Esercizi per dipingere paesaggi: i valori di luci e ombre

La seconda lezione del corso per dipingere paesaggi che ho iniziato, si concentra ancora sull’individuazione dei valori tonali delle immagini.

Ho utilizzato ancora il bianco e nero, questa volta per dipingere studi basati su fotografie, invece che su altri dipinti già finiti.

Pagina 2 di 4

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi