Disegni in Tasca

Blog di Urban Sketching e Disegno

Un’app per dipingere in digitale molto liberamente

Dipingo raramente in digitale, preferisco farlo con le tecniche tradizionali, ma ho scoperto che nei momenti in cui è difficile dipingere con acquerelli e gouache la pittura digitale è un ottimo strumento per mantenermi in esercizio.

Dipingere l’acqua con le gouache

Questa mattina ho passato un’ora lungo il torrente a dipingere, prima di andare a pranzo. Dato che avevo poco tempo, ho deciso di dedicarmi allo studio di come dipingere l’acqua con le gouache.

Tre stili in un fine settimana

Questo fine settimana ho dipinto e disegnato molto, sperimentando con la pittura a gouache, con l’animazione tradizionale e con la pittura digitale.

Dipingere un lago e una superstrada al tramonto

Lo scorso fine settimana tornando da una gita in montagna ho scattato una foto lungo la SS36, nel tratto che da Lecco porta a Milano.

Potete seguire Disegni in Tasca anche nel Fediverso

Da qualche giorno il blog è entrato a far parte del Fediverso. Se avete un account su Mastodon o altri servizi che fanno parte del Fediverso, potete seguire Disegni in Tasca e vedrete apparire i nuovi articoli nel vostro feed, ogni volta che vengono pubblicati.

Come funziona?

Correggere e rifare un dipinto fallito

Se c’è una cosa che detesto è rifare la stessa cosa due volte. Eppure capita che un dipinto o un disegno sia venuto talmente male che ogni tentativo di recupero è inutile, e occorre rifarlo da zero.

Per questo dipinto con le gouache ho iniziato con due piccoli studi di tonalità a pennarello, per impostare le forme e la composizione. Invece di proseguire con un piccolo studio preliminare a colori mi sono messo a dipingere subito sul formato finale di 25x17cm.

Il Ragazzo e l’Airone – 君たちはどう生きるか

L’1 gennaio sono andato a vedere Il Ragazzo e l’Airone, l’ultimo film di Miyazaki Hayao. L’avevo già visto a Tokyo ad agosto, ma per via della lingua avevo capito pochissimo della storia.

Nei mesi tra agosto e gennaio mi sono tenuto lontano da qualsiasi informazione che riguardasse il film, per non rovinarmi la sorpresa di rivederlo in italiano dando finalmente una risposta a tutte le domande che mi ero fatto durante la prima visione in versione originale.

ATTENZIONE! L’articolo presenta inevitabilmente spoiler sulla trama del film e sulle sue ambientazioni.

Time lapse del dipinto di colline e una raffineria

Domenica sera la luce qui in pianura era spettacolare. Una giornata di forte vento aveva spazzato via smog e umidità, le colline e le montagne erano perfettamente visibili con il loro colore blu dato dalla distanza.

Ero in macchina e non potevo fermarmi a dipingere, ma ho scattato qualche foto come riferimento.

Il poster di The Killer di David Fincher

Ieri in metropolitana ho visto il poster del nuovo film di David Fincher, The Killer, o meglio The K_.iller, disponibile su Netflix.

Mi ha colpito perchè sembrava proprio dipinto con la pittura tradizionale, invece che con l’effetto pennellata dei software di pittura digitale.

Time lapse del dipinto di un supermercato

Stamattina ho scelto un soggetto particolare per un dipinto. Mi sono appostato sul ciglio di una strada di campagna per dipingere la facciata di un supermercato discount e il piazzale davanti ad esso.

Il luogo era particolarmente brutto, ma sono affascinato da posti del genere e voglio provare a renderli più affascinanti o quantomeno interessanti dal punto di vista visivo.

Pagina 5 di 17

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi