Finalmente il sole ha preso il posto della nebbia dopo un lungo dicembre e gennaio che non invogliavano ad uscire all’aria aperta. In questi giorni limpidi sono riuscito a fare alcune passeggiate per cercare ispirazione e nuovi soggetti da ritrarre.
Categoria: Pittura Pagina 6 di 11

Le cime della Grignetta sono lo sfondo di questo dipinto ad acquerello, che ho realizzato partendo da una foto fatta lo scorso autunno durante un’escursione.

Con il brutto tempo esco meno spesso. Uscendo meno spesso non riesco a farmi ispirare da ciò che mi circonda e il risultato è che dipingo molto meno. Ho una cartella con delle foto di riferimento, ma le ho già dipinte e va a finire che mi passa la voglia.
Qualche giorno fa, però, ho ritrovato l’ispirazione e ho preso subito preso carta e acquerelli per fare un dipinto al volo, ispirato da una foto che mi è arrivata in una newsletter.
La foto è stata scattata in un quartiere di Tokyo, il fotografo è Craig Mod, che è anche l’autore della newsletter TOKIO TŌKYŌ TOKYO².

Il 2022 finisce oggi. Ho voluto ripercorrerlo sfogliando tutti gli articoli che ho scritto quest’anno nel blog: ho trovato 7 articoli che ritengo più interessanti e che ho raccolto in questa pagina.
Spero che lo siano anche per voi che frequentate questo modesto blog e che seguite ogni mio inciampo nel mondo del disegno e della pittura.
Per iniziare vi lascio un’immagine che contiene alcuni dei miei dipinti preferiti che ho realizzato quest’anno.

Di recente ho trovato un video interessante di Mark Carder (drawmixpaint.com) che spiega come mescolare un colore per farlo corrispondere esattamente a un altro.

È disponibile nei download gratutiti una raccolta di 34 foto di paesaggio che potete scaricare e utilizzare come riferimento per dipingere.
Il problema con le immagini trovate su internet
Mi sono reso conto che quando dipingo in studio, magari la sera o in inverno, la cosa più difficile è trovare qualche immagine di riferimento.

Parliamo di fallimenti e frustrazione quando si dipinge o si disegna.
Ogni volta che mi metto a dipingere si avviano due meccanismi mentali. Uno è l’ispirazione e il senso di anticipazione di vedere il dipinto finito con successo, l’altro è la sensazione che il dipinto non mi riuscirà.
Mi rendo conto che questa sensazione spesso mi fa passare la voglia di provarci, e finisco con il fare altro, come in questo momento in cui ho deciso di scrivere un post.

Se penso ad un luogo ideale da dipingere, immagino una scogliera sul mare o un sentiero di montagna, la campagna al tramonto o il panorama di una città.
Mi immagino seduto su un prato o su un muretto a godermi l’atmosfera mentre traccio qualche linea a matita su un foglio di carta e spennello i colori tentando di catturare la luce e l’emozione del momento.
Eppure questo tipo di luoghi rischiano spesso di sembrare un clichè, e serve prendersi una pausa da questi soggetti per apprezzare i luoghi quotidiani, i luoghi monotoni, senza personalità, o semplicemente i luoghi brutti.

Qualche settimana fa ho giocato al nuovo capitolo di Monkey Island, uscito a settembre 2022 dopo 31 anni dal precedente episodio firmato dall’autore originale della serie, Ron Gilbert.
Lui stesso ne aveva annunciato l’uscita il 1° aprile, facendo credere al mondo che si trattasse di uno scherzo. Tre giorni dopo ha confermato che Return to Monkey Island sarebbe uscito a settembre.