Disegni in Tasca

Blog di Urban Sketching e Disegno

Dipingere ad acquerello su un formato grande: Île-de-Bréhat

Sto sperimentando formati più grandi rispetto a quelli a cui sono abituato quando dipingo ad acquerello.

Ho uno splendido blocco Saunders Waterford Cold Pressed di 36 x 26 cm e ho deciso di usare questi fogli senza tagliarli in formati più piccoli.

Dipingere su un grosso formato mi permette di stare in piedi, di usare pennelli più grandi impugnandoli più da lontano, così riesco ad essere un po’ più espressivo e meno calligrafico.

Rebus, Maria Ghezzi e l’estetica della Settimana Enigmistica

Ho fatto un rebus. Non l’ho dovuto risolvere, ma proprio idearlo e disegnarlo.

Appena avete letto la parola “rebus” probabilmente vi sarà apparsa nella mente un tipo immagine ben precisa: un paesaggio agreste o un piccolo paese, un cortile, oppure l’interno di un edificio, con personaggi che compiono azioni strane, oggetti un po’ fuori luogo, manifesti appesi al muro di una casa e probabilmente riferimenti alla letteratura classica, al teatro, alla pittura e alla lirica. Un mondo onirico, liminale. E grandi ed eleganti lettere sparse all’interno dell’immagine.

Un’immagine come quella qui sotto, vero?

La campagna sopra l’argine

Finalmente il sole ha preso il posto della nebbia dopo un lungo dicembre e gennaio che non invogliavano ad uscire all’aria aperta. In questi giorni limpidi sono riuscito a fare alcune passeggiate per cercare ispirazione e nuovi soggetti da ritrarre.

Una strada sterrata nei boschi

Le cime della Grignetta sono lo sfondo di questo dipinto ad acquerello, che ho realizzato partendo da una foto fatta lo scorso autunno durante un’escursione.

Esercizio per imparare a disegnare: lo sketchbook segreto

Ho iniziato in questi giorni uno sketchbook segreto per migliorare la mia abilità nel disegno. Ma soprattutto per rendere il disegno un’abitudine quotidiana veloce e poco impegnativa.

Un acquerello ispirato da una newsletter su Tokyo

Con il brutto tempo esco meno spesso. Uscendo meno spesso non riesco a farmi ispirare da ciò che mi circonda e il risultato è che dipingo molto meno. Ho una cartella con delle foto di riferimento, ma le ho già dipinte e va a finire che mi passa la voglia.

Qualche giorno fa, però, ho ritrovato l’ispirazione e ho preso subito preso carta e acquerelli per fare un dipinto al volo, ispirato da una foto che mi è arrivata in una newsletter.

La foto è stata scattata in un quartiere di Tokyo, il fotografo è Craig Mod, che è anche l’autore della newsletter TOKIO TŌKYŌ TOKYO².

Il manuale del falsario

Eric Hebborn fu un disegnatore e pittore inglese, trovato agonizzante in Piazza Trilussa a Roma, una notte del 1996, anno della sua morte.

Potrebbe essere morto in seguito a una caduta: era molto ubriaco e in ospedale, dove fu portato per operargli la testa fracassata, fu scambiato per un barbone.

Ma la tesi più interessante, anche se esclusa dall’inchiesta giudiziaria, è che sia stato assassinato.

Il presunto motivo del suo assassinio è che Eric Hebborn, dopo essere stato un ottimo pittore e restauratore, iniziò una florida carriera da falsario.

I 7 articoli più interessanti del 2022

Il 2022 finisce oggi. Ho voluto ripercorrerlo sfogliando tutti gli articoli che ho scritto quest’anno nel blog: ho trovato 7 articoli che ritengo più interessanti e che ho raccolto in questa pagina.

Spero che lo siano anche per voi che frequentate questo modesto blog e che seguite ogni mio inciampo nel mondo del disegno e della pittura.

Per iniziare vi lascio un’immagine che contiene alcuni dei miei dipinti preferiti che ho realizzato quest’anno.

Come ricreare qualsiasi colore facendosi 6 domande

Di recente ho trovato un video interessante di Mark Carder (drawmixpaint.com) che spiega come mescolare un colore per farlo corrispondere esattamente a un altro.

Foto Riferimento per Dipingere Paesaggi – Vol.1

È disponibile nei download gratutiti una raccolta di 34 foto di paesaggio che potete scaricare e utilizzare come riferimento per dipingere.

Il problema con le immagini trovate su internet

Mi sono reso conto che quando dipingo in studio, magari la sera o in inverno, la cosa più difficile è trovare qualche immagine di riferimento.

Pagina 9 di 17

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi