Blog di Urban Sketching e Disegno

Categoria: Acquerello Pagina 2 di 6

Ho partecipato a un corso di acquerello en plein air a Siracusa

Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno ho partecipato ad un corso di acquerello en plein air a Siracusa, tenuto da Lorenzo Dotti.

Eravamo nove partecipanti, provenienti da diverse parti d’Italia. Un buon numero per riuscire ad essere seguiti uno ad uno dall’insegnante, ma riuscendo comunque a creare un gruppo che si è rivelato presto piuttosto affiatato.

Le giornate di corso consistevano in lunghe sessioni di disegno e pittura svolte sul posto, en plein air, appunto. Abbiamo cominciato dalla piazza dell’isola di Ortigia, il centro storico di Siracusa, per poi spostarci in altre zone della città e dei suoi dintorni.

Nuova carta, nuovo pennello da viaggio, nuovi colori

Ho fatto un po’ di acquisti di materiale per acquerello che avevo terminato.

Innanzitutto, la carta. Ho finito i 20 fogli di ottima carta Saunders Waterford Cold Pressed, e ho deciso di sperimentare con la carta della stessa marca ma con superficie Rough, quindi ancora più ruvida.

Per risparmiare ho acquistato 5 fogli nel formato più grande che ho trovato, che poi taglierò in formati più piccoli.

Anche se devo ammettere che vorrei sperimentare dipingendo un acquerello sul foglio intero.

Questa è la carta che ho acquistato, in un formato più piccolo ma in un comodo blocco:

Quasi arrivati

Lo scorso weekend passeggiavo con amici lungo l’argine del Ticino vicino a Pavia.

Era tardo pomeriggio quando arrivammo in un punto della strada da dove si vedeva il profilo della città, con la cupola del duomo che svettava sulle case.

La vista mi ispirò immediatamente, e scattai qualche brutta foto con il telefono per poterla usare come riferimento per il dipinto che avevo in mente, questo:

Questa invece è la foto che ho preso come spunto, e che ho interpretato liberamente. Quello che mi piace della foto è la posizione delle due persone e la strada che conduce dritta sotto la cupola.

Due cottage a Carnac

Ho rispolverato una vecchia foto scattata nel 2015 a Carnac, una zona nel sud della Bretagna famosa per gli allineamenti megalitici più estesi al mondo.

Ma il soggetto che ho voluto dipingere era un cottage composto da due fabbricati che sorge vicino alla strada, circondato da alberi e decorato con piante rampicanti ed un piccolo orto.

Le case della zona sono fatte di pietra , che ho voluto indicare dando varietà alla texture di colore che ho usato sui muri, e lasciando volutamente piccoli buchi da cui si intravede la carta bianca.

Dipingere ad acquerello su un formato grande: Île-de-Bréhat

Sto sperimentando formati più grandi rispetto a quelli a cui sono abituato quando dipingo ad acquerello.

Ho uno splendido blocco Saunders Waterford Cold Pressed di 36 x 26 cm e ho deciso di usare questi fogli senza tagliarli in formati più piccoli.

Dipingere su un grosso formato mi permette di stare in piedi, di usare pennelli più grandi impugnandoli più da lontano, così riesco ad essere un po’ più espressivo e meno calligrafico.

La campagna sopra l’argine

Finalmente il sole ha preso il posto della nebbia dopo un lungo dicembre e gennaio che non invogliavano ad uscire all’aria aperta. In questi giorni limpidi sono riuscito a fare alcune passeggiate per cercare ispirazione e nuovi soggetti da ritrarre.

Una strada sterrata nei boschi

Le cime della Grignetta sono lo sfondo di questo dipinto ad acquerello, che ho realizzato partendo da una foto fatta lo scorso autunno durante un’escursione.

Un acquerello ispirato da una newsletter su Tokyo

Con il brutto tempo esco meno spesso. Uscendo meno spesso non riesco a farmi ispirare da ciò che mi circonda e il risultato è che dipingo molto meno. Ho una cartella con delle foto di riferimento, ma le ho già dipinte e va a finire che mi passa la voglia.

Qualche giorno fa, però, ho ritrovato l’ispirazione e ho preso subito preso carta e acquerelli per fare un dipinto al volo, ispirato da una foto che mi è arrivata in una newsletter.

La foto è stata scattata in un quartiere di Tokyo, il fotografo è Craig Mod, che è anche l’autore della newsletter TOKIO TŌKYŌ TOKYO².

I 7 articoli più interessanti del 2022

Il 2022 finisce oggi. Ho voluto ripercorrerlo sfogliando tutti gli articoli che ho scritto quest’anno nel blog: ho trovato 7 articoli che ritengo più interessanti e che ho raccolto in questa pagina.

Spero che lo siano anche per voi che frequentate questo modesto blog e che seguite ogni mio inciampo nel mondo del disegno e della pittura.

Per iniziare vi lascio un’immagine che contiene alcuni dei miei dipinti preferiti che ho realizzato quest’anno.

Questo dipinto è una merda

Parliamo di fallimenti e frustrazione quando si dipinge o si disegna.

Ogni volta che mi metto a dipingere si avviano due meccanismi mentali. Uno è l’ispirazione e il senso di anticipazione di vedere il dipinto finito con successo, l’altro è la sensazione che il dipinto non mi riuscirà.

Mi rendo conto che questa sensazione spesso mi fa passare la voglia di provarci, e finisco con il fare altro, come in questo momento in cui ho deciso di scrivere un post.

Pagina 2 di 6

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi